Ittica Fiorillo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI
  • NEWS
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI
  • NEWS
  • RICETTE
  • CONTATTI
1 Febbraio 2017  |  Da Ittica Fiorillo In NEWS

La Catena del Freddo

L'espressione catena del freddo indica il mantenimento dei prodotti surgelati ad una temperatura costante e comunque inferiore ai -18 °C lungo tutto il percorso dalla produzione alla vendita, comprese le fasi di trasporto, stoccaggio ed esposizione. Tale mantenimento è necessario per evitare processi di scongelamento, anche parziale; il successivo ricongelamento, avvenendo con modalità molto diverse dalla surgelazione iniziale, provoca in primo luogo un deterioramento delle proprietà nutrizionali ed organolettiche dell'alimento. Inoltre, ogni rottura della catena del freddo favorisce lo sviluppo di microrganismi, in modo più o meno grave a seconda della temperatura e della durata; si tenga presente che alcuni microrganismi sono in grado di moltiplicarsi anche a temperature inferiori allo zero (interruzione della catena del freddo senza scongelamento).

La Refrigerazione

refrig

I prodotti ittici freschi mantenuti sotto ghiaccio hanno una conservazione limitata, che varia da specie a specie.
Il contatto continuo del ghiaccio con il pescato determina processi osmotici che portano alla perdita di sali minerali e di sostanze organiche, e questo ha influenze negative sul di sapore, colore ed odore, per cui il pesce conservato a lungo sotto ghiaccio assume un aspetto slavato e diventa insipido.

Con il passare del tempo i pesci passano velocemente dallo stato iniziale di "freschissimi", a quello di "freschi", per giungere irreparabilmente a quello di "stantii" di "alterati".

La Congelazione

I processi degenerativi a cui vanno incontro le carni dei prodotti ittici dopo la morte, al pari di quelle di qualsiasi altro essere animale, sono principalmente dovuti all'azione di microrganismi aerobi ed anaerobi, e solo in minima parte ad enzimi tissutali. L'applicazione delle basse temperature agisce proprio su questi due fattori, rallentandone l'azione e a volte anche bloccandola, e tutto ciò si mantiene fintanto che persiste l'azione del freddo.
A -11° C si arresta completamente la crescita e la moltiplicazione di tutti i batteri, compresi anche i psicrofili; a -13° C cessa l'attività moltiplicativa delle muffe.
Va precisato però che il freddo non ha un effetto sanificante, cioè non uccide i microrganismi, che rimangono vivi e vitali e riprendono la loro attività moltiplicativa non appena la temperatura si porta su valori più elevati.

Pertanto è indispensabile che il processo di congelazione sia immediato e che sia mantenuta costantemente la catena del freddo. Il pesce congelato si conserva bene anche per oltre diciotto mesi.

La congelazione si può praticare direttamente a bordo delle imbarcazioni da pesca adeguatamente attrezzate, oppure in stabilimenti situati a terra.
I processi di congelazione determinano modificazioni importanti nei tessuti dei prodotti ittici, quali la solidificazione dei liquidi intra ed extra cellulari, evento che porta alla rottura delle fibre muscolari, ed alla così detta "denaturazione delle proteine". Per ovviare a questi inconvenienti si attua la congelazione rapida, che consiste nell'utilizzo durante il processo di congelazione di temperature di almeno -40°C; se vengono impiegate temperature di -60°C si parla allora di congelazione ultrarapida o rapidissima.
Con queste tecniche l'acqua contenuta nelle cellule non ha il tempo di uscire e di formare grossi cristalli in sede extracellulari, così che i danni a carico delle fibre muscolari sono minimi.
La temperatura di conservazione del prodotto congelato deve essere mantenuta costantemente a - 18° C. Durante la conservazione i prodotti congelati possono andare incontro a disidratazione, cioè a perdita di acqua e quindi di peso, e all'irrancidimento dei grassi; per evitare questi inconvenienti è opportuno confezionare il prodotto con pellicole trasparenti e cartoni speciali.

I prodotti ittici congelati correttamente conservano inalterate le loro caratteristiche nutrizionali ed organolettiche, al pari dei prodotti freschi, anzi, quando sono congelati a bordo di navi-officina, considerato che le loro caratteristiche alimentari vengono fissate in soggetti ancora allo stato di "freschissimo", sono di qualità superiore dei corrispettivi venduti freschi.

La Surgelazione

La surgelazione è l'insieme delle operazioni che consentono di congelare rapidamente un prodotto alimentare in confezioni chiuse all'origine, in modo che non sia possibile la manomissione senza che la confezione risulti alterata.
Per attuare il principio più importante che sta alla base della surgelazione, cioè la rapidità di congelazione, devono essere applicate tecnologie ultrarapide che consentano di raggiungere in tempi brevissimi la temperatura di - 18° C nelle parti più interne del prodotto.

Anche nella conservazione dei prodotti surgelati non deve venire mai interrotta la catena del freddo. Per tutto quanto ora detto, è giusto ritenere il pesce surgelato qualitativamente superiore a quello congelato.

surgel
Congelato Freddo Pesce Fresco Refrigerazione Surgelato

Articolo da Ittica Fiorillo

Articolo PrecedenteCome scongelare il pesce surgelato?
Prossimo ArticoloSurgelato o Congelato?

Articoli Correlati

  • surg
    Surgelato o Congelato?
  • pesce surgelato
    Come scongelare il pesce surgelato?

Scrivi un Commento Cancel Reply

(will not be shared)

CERCA ARTICOLI

ARCHIVIO

  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)

CALENDARIO

Febbraio 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

ARTICOLI RECENTI

  • Surgelato o Congelato?
  • La Catena del Freddo
  • Come scongelare il pesce surgelato?
  • Perché mangiare pesce
  • Il Pesce Azzurro

CLOUD DEI TAG

Alimentazione Bambini Congelato Freddo Mangiare Pesce Memoria Pesce Azzurro Pesce Fresco Refrigerazione Salute Scongelare Surgelato
Logo

Lungolinea Pio VI, 34/38 - 04019 Terracina LT
Partita Iva e Codice Fiscale: 02797160591

 0773.709061      info@itticafiorillo.it

  • IMPRESSUM
  • COOKIES
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTACI

Copyright©2017 itticafiorillo.it | Tutti i diritti sono Riservati |
Sito concepito e realizzato da ourweb