Ittica Fiorillo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI
  • NEWS
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI
  • NEWS
  • RICETTE
  • CONTATTI
21 Gennaio 2017  |  Da Ittica Fiorillo In NEWS

Il Pesce Azzurro

Vengono generalmente definite pesci azzurri alcune specie di pesci caratterizzati da colorazione dorsale tendente spesso al blu, in qualche caso verde e da colorazione ventrale argentea.

alici

La denominazione di "pesce azzurro" non si riferisce ad un gruppo scientificamente definito di specie ittiche, ma è utilizzata commercialmente per indicare alcune varietà di pesci, generalmente di piccola pezzatura, di varia forma e sfumature di colorazione, il cui costo è generalmente ridotto per la grande quantità di pescato.

Biologicamente parlando il pesce azzurro appartiene a specie a vita pelagica, con carni grasse e spesso ricche di oli.

suri

Varietà

Varietà di pesce azzurro presenti sul mercato sono:

  • la sardina (Sardina pilchardus),
  • l'aringa (Clupea harengus),
  • l'alice o acciuga (Engraulis encrasicholus),
  • lo sgombro (Scomber scombrus),
  • l'aguglia (Belone belone),
  • lo spratto o papalina (Sprattus sprattus),
  • l'alaccia (Sardinella aurita),
  • il lanzardo (Scomber colias),
  • la costardella (Scomberesox saurus)
  • il suro (o sugarello) (Trachurus trachurus)
  • il pesce sciabola o spatola (Lepidopus caudatus).

Qualità Nutrizionali

I piatti preparati con tali specie di pesce sono spesso considerati "cucina povera", ma il pesce azzurro è molto apprezzato in cucina per le qualità nutrizionali delle carni. Esso ha carni generalmente molto digeribili con prevalenza di grassi insaturi, in particolare del tipo omega 3. Anche per questo il consumo di pesce azzurro è consigliato nelle diete nelle quali sono da evitare i grassi saturi, presenti in altre specie animali. Essendo, inoltre, un alimento ricco di calcio (350 mg di calcio per 100 g di alimento) è consigliato per combattere i processi di decalcificazione ossea.

Il tonno è un pesce azzurro?

Rispondiamo subito: NI.
Quella del pesce azzurro è da sempre una classificazione che fa storcere il naso agli ittiologi e mette in crisi i curiosi. Così come il pesce bianco e i frutti di mare, pesce azzurro non corrisponde ad un gruppo scientificamente definito di specie. La denominazione, ormai entrata nell’uso popolare, si riferisce a tutti quei pesci, in genere di piccola pezzatura, dal ventre argenteo e con le squame superiori tendenti al blu o al verde.
Nei pesci azzurri veri e propri rientrano quindi solo quelli menzionati sopra. Una classificazione allargata includerebbe anche il tonno e il pesce spada, che in quanto a dimensioni e forma non hanno niente in comune con gli altri “azzurri”, ma sono assimilabili a loro per colorazione.

Pesce Azzurro Pesce Fresco

Articolo da Ittica Fiorillo

Prossimo ArticoloPerché mangiare pesce

Articoli Correlati

  • refrig
    La Catena del Freddo

Scrivi un Commento Cancel Reply

(will not be shared)

CERCA ARTICOLI

ARCHIVIO

  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (3)

CALENDARIO

Gennaio 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
    Feb »

ARTICOLI RECENTI

  • Surgelato o Congelato?
  • La Catena del Freddo
  • Come scongelare il pesce surgelato?
  • Perché mangiare pesce
  • Il Pesce Azzurro

CLOUD DEI TAG

Alimentazione Bambini Congelato Freddo Mangiare Pesce Memoria Pesce Azzurro Pesce Fresco Refrigerazione Salute Scongelare Surgelato
Logo

Lungolinea Pio VI, 34/38 - 04019 Terracina LT
Partita Iva e Codice Fiscale: 02797160591

 0773.709061      info@itticafiorillo.it

  • IMPRESSUM
  • COOKIES
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTACI

Copyright©2017 itticafiorillo.it | Tutti i diritti sono Riservati |
Sito concepito e realizzato da ourweb